Le Plastiche nel ciclo idrologico

24.03.2025

Le plastiche e le microplastiche influenzano il ciclo idrologico attraverso vari meccanismi che compromettono la qualità dell'acqua e la salute degli ecosistemi acquatici.

 

Contaminazione delle acque superficiali e sotterranee

Le microplastiche, derivanti dalla frammentazione di materiali plastici più grandi o da fonti dirette come fibre tessili sintetiche, possono contaminare sia le acque superficiali che quelle sotterranee. La loro presenza è stata rilevata in fiumi, laghi e persino nell'acqua potabile. Uno studio ha evidenziato che l'83% dei campioni di acqua potabile prelevati a livello globale risultava contaminato da microplastiche.

    

 

Trasporto e diffusione attraverso il ciclo dell'acqua

Le microplastiche possono essere trasportate attraverso il ciclo dell'acqua in vari modi:

  • Scarichi di acque reflue: Le microplastiche presenti negli scarichi domestici e industriali possono raggiungere i corpi idrici se gli impianti di trattamento non sono in grado di rimuoverle efficacemente.
  • Deflusso superficiale: Durante le precipitazioni, le microplastiche presenti su strade e superfici urbane possono essere trasportate nei sistemi di drenaggio e successivamente nei corpi idrici.
  • Deposizione atmosferica: Le microplastiche possono essere trasportate dall'aria e depositarsi su suoli e corpi idrici, contribuendo alla loro diffusione nell'ambiente.

      


Impatto sugli ecosistemi acquatici

Una volta nelle acque, le microplastiche possono:

  • Essere ingerite dagli organismi acquatici: Le microplastiche possono essere ingerite da vari organismi marini, entrando nella catena alimentare e causando effetti fisici e tossicologici.

  • Alterare la qualità dell'acqua: La colonizzazione delle microplastiche da parte di microrganismi può portare a una riduzione dell'ossigeno disciolto nell'acqua, compromettendo la salute degli ecosistemi fluviali.

     

Le plastiche e le microplastiche rappresentano una minaccia significativa per il ciclo idrologico, influenzando la qualità dell'acqua, la salute degli ecosistemi e, potenzialmente, la salute umana. È essenziale adottare misure per ridurre l'inquinamento da plastica e migliorare i sistemi di trattamento delle acque reflue per mitigare questi impatti.


Sitografia

Università degli Studi di Milano-Bicocca, ARPAT, Rete clima, Istituto Mario Negri, Regioni e Ambiente

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia